Qual è l'orientamento delle scuole di psicoterapia universitarie?

Nel panorama della formazione psicoterapeutica italiana, esiste una distinzione fondamentale tra scuole private e scuole universitarie abilitanti alla psicoterapia che spesso genera confusione tra professionistə e utenti. Una delle domande più frequenti riguarda l'orientamento teorico-pratico delle scuole universitarie abilitanti all'esercizio della psicoterapia.

La risposta è che le scuole universitarie non prevedono un orientamento psicoterapeutico specifico. Questo aspetto rappresenta una caratteristica distintiva rispetto alle scuole private.

Le caratteristiche delle diverse tipologie di scuole abilitanti

Scuole private abilitanti alla psicoterapia

Le scuole private rappresentano la tipologia più diffusa nel territorio italiano. Queste istituzioni formative presentano le seguenti caratteristiche:

  • Sono generalmente aperte sia a psicologə che a medicə;
  • Si concentrano su un preciso orientamento teorico-pratico (psicodinamico, gestaltico, sistemico-relazionale, cognitivo-comportamentale, analitico-transazionale, etc.);
  • Offrono una formazione specializzata e approfondita su metodologie e tecniche specifiche dell'orientamento prescelto.

Scuole universitarie abilitanti all'esercizio della psicoterapia

Le scuole universitarie presentano caratteristiche diverse:

  • Sono, generalmente, riservate esclusivamente a psicologə;
  • Includono insegnamenti di diverse discipline dell'ambito sanitario;
  • Adottano un approccio integrato e multidisciplinare alla formazione psicoterapeutica;
  • Formano specialistə in aree specifiche della psicologia;
  • Non prevedono un preciso orientamento teorico-pratico, ma una specifica area di specializzazione.

Il concetto di "area di specializzazione"

Nelle scuole universitarie è più appropriato parlare di "area di specializzazione" anziché di "orientamento psicoterapeutico". Questa distinzione terminologica riflette una differenza nell'approccio formativo.

L'area di specializzazione definisce il settore specifico della psicologia in cui lə professionista acquisisce competenze approfondite, mantenendo al contempo una formazione che attinge da diverse metodologie e discipline sanitarie.

Le principali aree di specializzazione universitarie

Le scuole universitarie abilitanti all'esercizio della psicoterapia offrono diverse aree di specializzazione e, ai sensi del Decreto n. 50 del 21 gennaio 2019.

Psicologia Clinica

Area dedicata alla formazione di psicoterapeutə specializzatə nella valutazione, diagnosi e trattamento psicoterapeutico dei disturbi psicologici e delle difficoltà emotive. Lə professionista acquisisce competenze avanzate nella conduzione di percorsi psicoterapeutici individuali, di coppia e familiari, utilizzando metodologie cliniche e strumenti di valutazione specialistici per la psicodiagnostica.

Neuropsicologia

Area specializzata nella formazione di psicoterapeutə espertə nei rapporti tra funzionamento cerebrale e comportamento. Lə professionista sviluppa competenze nella valutazione neuropsicologica, nella riabilitazione cognitiva e nel trattamento psicoterapeutico delle persone con alterazioni delle funzioni cognitive dovute a lesioni cerebrali, malattie neurodegenerative o disturbi del neurosviluppo.

Psicologia della Salute

Area che forma psicoterapeutə specializzatə nell'intervento psicologico-clinico in ambito sanitario e nella promozione del benessere. Lə professionista sviluppa competenze per sostenere le persone nei percorsi di cura, affrontare situazioni di stress legate alla salute, favorire l'adattamento ai cambiamenti e contribuire a interventi di prevenzione e promozione della salute nei diversi contesti sanitari.

Psicologia del Ciclo di Vita

Area dedicata alla formazione di psicoterapeutə specializzatə nel trattamento delle problematiche psicologiche specifiche delle diverse fasi evolutive. Lə professionista acquisisce competenze nella psicoterapia dell'infanzia, dell'adolescenza, dell'età adulta e anziana, con focus sui cambiamenti evolutivi, le transizioni critiche e le sfide specifiche di ogni periodo della vita.

Valutazione Psicologica e Consulenza (Counselling)

Area focalizzata sulla formazione di psicoterapeutə espertə nelle metodologie di valutazione clinica e negli interventi di consulenza specialistica. Lə professionista sviluppa competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti diagnostici, nella stesura di relazioni cliniche, nella consulenza tecnica e negli interventi psicoterapeutici brevi orientati alla risoluzione di problematiche specifiche.

La struttura formativa delle scuole universitarie

Ogni area prepara lə professionista a operare con popolazioni specifiche o problematiche particolari, fornendo competenze specialistiche all'interno di un modello teorico-pratico integrato.

La formazione nelle scuole universitarie abilitanti all'esercizio della psicoterapia si articola su quattro anni e comprende:

Formazione teorica

La formazione teorica si sviluppa nell'arco dei quattro anni e si basa su un impianto multidisciplinare, che integra insegnamenti psicologici, clinici e sanitari. I contenuti e le modalità didattiche possono variare a seconda dell'area di specializzazione e dell'organizzazione della scuola, ma generalmente comprendono:

  • corsi su tematiche psicologiche connesse al lavoro clinico e alla relazione d'aiuto;

  • insegnamenti relativi al funzionamento dei servizi, alla collaborazione interprofessionale e al lavoro nei contesti sanitari;

  • approfondimenti su aspetti etici, deontologici e metodologici rilevanti per l'esercizio della psicoterapia.

Questa formazione mira a fornire una cornice teorica ampia, utile a orientarsi nella pratica psicoterapeutica all'interno di diversi contesti.

Formazione pratica

La componente pratica rappresenta un aspetto fondamentale della formazione e generalmente include:

  • Tirocinio clinico presso strutture sanitarie convenzionate;
  • Attività pratiche guidate in contesti clinici e sanitari;
  • Progetti formativi con obiettivi specifici da raggiungere;
  • Supervisioni con docenti psicoterapeutə della scuola;
  • Tutoraggio clinico con professionistə espertə per la discussione delle attività.

Le modalità specifiche, il numero di ore e l'organizzazione delle attività pratiche possono variare tra le diverse scuole universitarie.

Le caratteristiche dell'approccio integrato

L'approccio formativo delle scuole universitarie presenta alcune caratteristiche specifiche:

Flessibilità metodologica

La formazione non vincolata a un singolo orientamento teorico consente di conoscere diverse metodologie.

Base scientifica

L'approccio universitario si basa su evidenze scientifiche e metodologie di ricerca.

Collaborazione interprofessionale

La preparazione multidisciplinare favorisce la collaborazione con professionistə di diverse discipline sanitarie.

Specializzazione per aree

La formazione si focalizza su aree specifiche della psicologia mantenendo un approccio trasversale.

Per ciascuna scuola di specializzazione universitaria dell'area psicologica, il 70% dei CFU di tutte le attività, pari a 168 CFU, è dedicato ad attività professionalizzanti supervisionate.

Considerazioni per la scelta

Entrambi i percorsi formativi - scuole private e universitarie - hanno caratteristiche diverse che rispondono a esigenze formative differenti:

  • Le scuole private offrono un approfondimento specifico di un orientamento teorico-pratico particolare;
  • Le scuole universitarie offrono una formazione integrata e multidisciplinare, focalizzata su specifiche aree di specializzazione della psicologia.

La scelta dipende dalle preferenze individuali, dagli obiettivi professionali e dal tipo di formazione che si desidera ricevere.

Conclusioni

La distinzione tra orientamento psicoterapeutico e area di specializzazione rappresenta un elemento importante per comprendere le diverse tipologie di formazione disponibili nel panorama italiano. Le scuole universitarie e quelle private abilitanti all'esercizio della psicoterapia offrono modelli formativi diversi, ciascuno con le proprie caratteristiche specifiche.

Entrambe le tipologie di scuole contribuiscono alla formazione di psicoterapeutə qualificatə, rispondendo a diverse esigenze formative e professionali nel campo della salute mentale.

Scuole universitarie abilitanti all'esercizio della psicoterapia

Di seguito un elenco delle scuole universitarie abilitanti all'esercizio della psicoterapia identificate nelle regioni italiane:

EMILIA-ROMAGNA

  • Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - Università di Bologna

LAZIO

  • Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia - Università "La Sapienza" Roma
  • Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - Università "La Sapienza" Roma
  • Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita - Università "La Sapienza" Roma
  • Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute - Università "La Sapienza" Roma
  • Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Counselling - Università "La Sapienza" Roma

LOMBARDIA

  • Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita - Università Milano-Bicocca

PIEMONTE

  • Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - Università di Torino
  • Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute - Università di Torino

PUGLIA

  • Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo della Vita - Università di Bari "Aldo Moro"

SARDEGNA

  • Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute - Università di Cagliari

SICILIA

  • Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - Università di Catania

VENETO

  • Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia - Università di Padova
  • Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - Università di Padova
  • Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita - Università di Padova


NOTA IMPORTANTE: Questo elenco include le scuole universitarie identificate attraverso ricerca sistematica. Potrebbero esistere altre scuole universitarie in regioni non presenti in elenco. Per una panoramica completa di tutte le scuole (pubbliche e private) riconosciute dal MIUR, si consiglia di consultare il database ufficiale del Ministero dell'Università e della Ricerca.

Crea il tuo sito web gratis!