PERCORSO DI GRUPPO PER POLECOLE

Descrizione

Il percorso di psicoterapia di gruppo per polecole è studiato per affrontare le dinamiche specifiche di relazioni in cui più partner condividono un legame affettivo, andando oltre i modelli tradizionali e mononormativi. Durante gli incontri, che avverranno in uno spazio sicuro, ciascunə di voi avrà la possibilità di esprimere liberamente emozioni e bisogni, riconoscendo e rispettando le diversità proprie e delle altre persone che compongono la polecola. 

Lavoreremo insieme per comprendere e gestire le dinamiche che caratterizzano la relazione nella sua complessità ed unicità, come la gestione dei conflitti, l'organizzazione dei ruoli e la definizione degli spazi condivisi. Verrà dato spazio anche all'impatto che le pressioni esterne come la discriminazione, lo stigma o il mancato riconoscimento sociale della vostra rete relazionale possono avere sul benessere individuale e dell'intera polecola. 

L'approccio è improntato su un ascolto empatico e privo di giudizio, che vi permetterà di dare voce ad ogni prospettiva e di affrontare le difficoltà riconoscendone la complessità e il loro impatto reale, senza minimizzarle. Attraverso un lavoro di confronto, di riconoscimento reciproco e di costruzione di strategie condivise, il percorso vi aiuterà a gestire le vostre difficoltà, rafforzando le risorse individuali e comuni necessarie per affrontarle.

Il percorso di gruppo rivolto alle polecole offre la possibilità di sviluppare strumenti utili per affrontare lo stress e le incertezze, favorendo un clima di fiducia e benessere comune. In definitiva, si tratta di un percorso volto ad esplorare le potenzialità relazionali della vostra polecola, valorizzando le differenze individuali e costruendo, al contempo, una struttura autentica e solida, che contribuisca alla salute e alla serenità di tutte le persone che ne fanno parte.

Costi

Il costo di una seduta per polecole è pari a 35,00 € per ciascuna persona ad ogni incontro.
Al prezzo complessivo sopra indicato vanno aggiunti:
  • il 2% di contributo ENPAP, che corrisponde ad un contributo previdenziale obbligatorio per psicologə liberə professionistə, destinato alla loro cassa professionale, deve essere aggiunto per legge su ogni singola fattura che emettono;
  • 2,00 € di marca da bollo, obbligatoria per ogni fattura di importo superiore a 77.47 €.

Ad esempio:

  • se una polecola è composta da tre partner, il costo per una seduta è pari a 35.00 € x 3 persone = 105.00 € + 2% ENPAP + 2.00 € di bollo, per un totale di 109.10 €;
  • se una polecola è composta da quattro partner, il costo per una seduta è pari a 35.00 € x 4 persone = 140.00 € + 2% ENPAP + 2.00 € di bollo, per un totale di 144.80 €.

Durata

Ciascun colloquio avrà una durata di 90 minuti circa.

Luogo

Le sedute di psicoterapia si potranno svolgere in presenza a Cagliari oppure online tramite videochiamata.

Frequenza

La frequenza consigliata delle sedute per polecole è di un incontro ogni due settimane. Esiste la possibilità di ridurre o aumentare la frequenza degli incontri in base a specifiche esigenze, che possono essere comunicate in qualsiasi momento del percorso.

Consensi

Precedentemente al primo colloquio invierò un modulo di consenso informato che si dovrà rispedire firmato da tutte le persone direttamente interessate.

Ritardi

Qualora unə o più pazienti arrivino in ritardo, il colloquio avrà luogo nel tempo restante e terminerà all'orario stabilito. Il compenso rimane invariato anche in caso di durata ridotta.

Annullamenti

Le sedute potranno essere annullate dando un preavviso minimo di 24 ore. In caso contrario, e salvo situazioni emergenziali, verrà comunque chiesto il pagamento della seduta.

Fatture

Per ogni colloquio verrà emessa regolare fattura. La fattura relativa alla prima seduta verrà emessa e pagata anticipatamente per confermare la prenotazione. Trattandosi di prestazioni sanitarie, le spese potranno essere detratte dalle imposte della persona a cui saranno intestate le fatture, che potrà essere sempre la stessa o, previa richiesta, cambiare su turnazione. Salvo diversa indicazione, le fatture verranno sempre emesse a carico della persona che prenota la prima seduta. Nelle fatture dovrò necessariamente indicare i dati anagrafici ma, per chi lo espliciterà, userò sempre il nome di elezione e i pronomi che mi verranno indicati.

Volete fissare un colloquio in autonomia?

Crea il tuo sito web gratis!